_____________________________________________________________________________________
La opinione in merito ai vantaggi di costruirsi una chitarra come la si vuole sono davvero molti, sicurametne compensano gli svantaggi.
Pero' c'è anche da dire che non sono quel chitarrista che guarda molto l'estetica di uno strumento e le chitarre che possiedo cerco sempre di suonarle con la massima espressivita' e questo avvolte vuol dire "maltrattarle" un po'....
In altre parole se devo fare un pezzo da duri ci vado pesante,cerco di trasmettere la rabbia (beh non è che picchio la chitarra ,pero le corde sicuramente hanno la loro "botta", poi se devo fare un assolo veloce ci metto grinta ed il selettore del pick up può volare velocemente se devo cambiare posizione ...anche troppo velocemente!!!).
Insomma, il mio stile è molto vicino a come si cerca di dare al 100% da una moto in corsa...basta guardare moto gp e farsi un idea, alla fine le moto sono K.o .
Un particolare, un po' assurdo... stranamente le mie chitarre, non hanno mai riportato danni, neppure quelle piu' vecchie e non mi si rompono quasi mai le corde( su diverse chitarre ho corde su da più di 3 anni e sono 009 ).
Le uniche pecche , sono sulla vernice , non bado molto a dove poggio la chitarra e quindi hanno parecchi graffi: tutto questo per farti capire che se vuoi una chitarra da esposizione , probabilmente costruire uno strumento da solo( se non sei un liutaio) non ti conviene.
Andando oltre al liutaio, arriviamo a come costruire una chitarra elettrica un macchinario per le grandi industrie ( vedi Fender, Gibson, Jackson ) è ben più preciso di una mano umana;quindi si possono ottenere risultati ancora più piacevoli da vedere ( in quanto a precisione di taglio).
Non sono qui a dirti che gli errori sul legno di uno strumento fatto a mano aumentano il valore del manufatto, questo vale per chitarre fatte da liutai famosi o meno famosi ma sempre liutai del setttore; se l'intenzione è di costruire uno strumento fin troppo affascinante esteticamente probabilmente non ti conviene : è difficile riuscirci da solo soprattutto se si vuole portare una chitarra a livello di bellezza superiore alle più blasonate marche.
Prendiamo ad esempio la verniciatura di una chitarra elettrica. Non è un esperienza tanto semplice e mettere l'olio o la cera d'api , potrebbe far notare i piccoli errori sul legno sottostante.
Tuttavia, puo' uscirsi un buon lavoro agli occhi di altri chitarristi , parenti , amici...ma agli occhi di un liutaio esperto saranno errori abbastanza da "novellino" che svaluteranno lo strumento ( lo vuoi vendere?Lascia stare, puoi spenderci molti soldi ma sarà rivalutato a bassissimo costo).
Questo non ha niente a che fare con il suono ovviamente. Trovo che uno dei vantaggi più grandi di costruirsi una chitarra elettrica da soli è avere uno strumento dal suono unico;non importa tanto se piu' bello o più brutto, questo è del tutto soggettivo, ma di certo avrai una chitarra con un timbro di voce diverso dalle catene di montaggio. Sara' la tua chiarra, sara' la tua voce, unica inconfondibile e ti assicuro che proprio per questo riuscirai a suonare meglio questo strumento di altri che già possiedi: lo sentirai tuo. Perchè è nato dal tuo cuore e hai materializzato su legno un tuo sogno che stringi tra le mani.Hai costruito la chitarra elettrica che volevi tu, con le tue misure, con le tue preferenze in materia di pick up e circuiti ( selettori e potenziometri).
Tutto questo ti dara' una marcia in piu' se non due.A livello di costo , non ci sono grandi vantaggi, almeno un 400-500 euro se vuoi costruirsi uno strumento buono ce li devi spendere.
Inutile fare un lavoro così grande con materiale scadente.
Per i legni stagionati almeno di qualche anno, un centinaio di euro ce li devi investire, per i pick up anche...poi per le meccaniche ,tasti ,elettronica e quanto altro ne spendi altri cento...arriviamo quindi alla finitura : turapori vernice o rifinitura e via così arrivi intorno a quella somma per forza. Però ripeto : avrai la tua chitarra elettrica, avrai costruito la chitarra dei tuoi sogni e ti starà accanto tutta la vita!
Ritorna all'archivio >>