Con strumentazione economica:  nel manuale consiglio l'impiego di un taglio di legno ;  una "sbarra" di ferro non professionale potrebbe apparentemente sembrare dritta e di conseguenza non garantire il risultato sperato. Sarà più facile trovare uno scarto di legno calibrato di più o meno 20 cm dal falegname . Uno scarto di legno ben tagliato garantirà risultati migliori .

Tuttavia, per effettuare una rettifica professionale dei tasti,  è consigliabile l'impiego di strumentazione specifica e professionale:

- Fret Leveler 

- Carta abrasiva p320

-Rocker fret ( l'attrezzo di forma pentagonale in foto)

- File fret / rifinitura tasti



Nella strumentazione  "non " specifica" è da evidenziare l'uso di un indelebile di colore nero acquistabile in qualsiasi negozio.



A questo punto è necessario regolare il relief a = 0 . E' possibile eseguire questa operazione sia con le corde montate o senza ( come nella foto soprastante) . Il relief è la naturale curvatura del manico utile per far vibrare le corde. In parole semplici: quando tieni tirato un elastico su due punti e farai oscillare la parte dell'elastico mentre è in tensione, noterai che durante la vibrazione l'elastico si muoverà in senso verticale (in basso e in alto). Questo movimento viene eseguito anche dalle corde: il punto di oscillazione maggiore sarà  a metà del diapason. Per favorire il movimento verticale delle corde, il manico presenta una forma concava nella zona centrale. Una leggera curvatura è necessaria e prende il nome di relief. Per la retifica dei tasti il relief va portato a 0 mediante l'uso del truss rod.Nel caso si è scelto di togliere le corde potrai verificare il reiief mediante l'uso della fret leveler, invece se le corde hai scelto di tenerle montate potrai verificare la curvatura del manico premendo il primo e l'ultimo tasto della tastiera ricordandoti che la curvatura maggiore sara' presente all'altezza del ottavo  tasto .. Regolazione del Truss-Rod:

Nel caso il manico presenta una forma concava , il truss-rod va regolato in senso orario di 1/4 di giro alla volta .Il truss rod "avvitato" in senso orario renderà il manico piu' convesso.

Nel caso il manico presenta una forma convessa ( l'opposto di concavo) il truss-rod va regolato in senso antiorario di 1/4 di giro alla volta. Il truss-rrod "svitato" in senso antiorario renderà il manico più concavo.


Segnare con l'indelebile tutti i tasti partendo dalle prima posizione



Procedendo fino all'ultimo tasto  verificare che il tratto sia presente su tutta la larghezza del fret.



Della carta abrasiva montata su un lato della fret leveler permetterà di eseguire il lavoro sulla tastiera . Da evitare l'esercizio con troppa pressione. Un'impugnatura centrale distribuirà il carico in maniera più uniforme. Procedere avanti e indietro orizzontalmente, poi spostarsi nella zona centrale per finire sul lato opposto.

Togliere la barra e verifica quali tasti sono stati "limati" e in quali questa prima procedura non ha dato i risultati sperati.

I Ripetere la procedura nel caso alcuni tasti risultano non limati dalla sbarra.


Quando la fret leveler avrà agito su tutte le cime ( top ) dei tasti anche nella loro lunghezza ,è arrivato il momento di fermarsi( foto soprastante).

A questo punto la tastiera sara' livellata ma i tasti avranno la cima piallata e di conseguenza risulteranno meno affascinanti agli occhi dei clienti risultando : piatti !Per ricreare un profilo tondo sulla cima dei tasti, è necessario impiegare il seguente utensile( vedi foto successiva). E' istintivo e semplice da usare: appoggiato sulla superficie del tasto si esercita una media pressione facendolo scorrere avanti e indietro sopra il fret .Quando la superficie del tasto avrà di nuovo un aspetto tondeggiante è necessario fermarsi.

 

                                     A questo punto la tastiera sarà pronta ! 

 
 

Crea un sito Web gratuito con Yola