In un futuro in cui le auto elettriche regneranno ,diventerà sempre di più necessario spingersi verso sistemi di ricarica innovativi ed ecologici. Per quanto possa sembrare un futuro prossimo, in realtà le auto elettriche sono già"il presente" in diverse parti del mondo. L'autonomia delle auto elettriche moderne è decisamente migliorata rispetto a quelle del passato, permettendo percossi anche di 400-500 km senza rifornimento .

 Tuttavia come i sistemi di propulsione si sono evoluti ed aggiornati ,sarà bene trovare anche dei nuovi sistemi di ricarica delle preziose batterie a litio . Le colonnine di ricarica ormai sono obsolete : ogni conducente dovrà fermare la propria auto ed attendere da mezz'ora per una parziale ricarica, ( con i sistemi di ricarica più rapidi e potenti ) fino a diverse ore: in base ai kw emanati dalla stazione di servizio. 

Diversamente qui propongo l'installazione sul pavimento stradale di pannelli a conduzione elettrica ,permettendo di caricare l'auto continuando a marciare sulla strada verso la propria destinazione. L'auto da ricaricare potrà spostarsi sulla  corsia destinata alla ricarica e automaticamente , attraverso un controllo wifi , rallenterà la marcia a 50 km /h . 

Rallentando la marcia verranno  azionate le luci lampeggianti che permetteranno di identificare l'auto che sta ricaricando le batterie dalle auto che proseguono a velocità normale ( in base ai limiti di velocità ) .Nulla vieta ad altre auto vetture di viaggiare sulla corsia di ricarica ,quindi senza andare sulla corsia di sorpasso : sarà sufficiente non richiedere la ricarica attraverso il controllo wifi e procedere a velocità di 50 km / h .


Sulla strada interessata verranno applicati dei pannelli in materiale conduttore , come ad esempio alluminio nero ( colore simile all'asfalto ) e rame.I pannelli saranno grandi circa 1 metro ed alti 1 cm . Sulla strada verranno applicati dei cartelli per indicare che la corsia 1 permette di ricaricare l'auto e la velocità verrà ridotta a 50 km / h. Attraverso un sistema di controllo interno che verrà installato in ogni auto,sarà possibile richiedere la ricarica o annullarla . I pannelli saranno alimentati sia dalla rete elettrica,sia da fonti rinnovabili, come ad esempio il fotovoltaico :quest'ultimo installato accanto alla carreggiata interessata. Nelle zone ventilate si potrà sfruttare anche l'energia eolica derivata dalla rotazione delle pale disposte lungo la strada: in modo da garantire altra energia pulita che verrà conservata negli appositi accumulatori dedicati. 
Inoltre in prossimità di torrenti e fiumi, sarà possibile recuperare energia pulita attraverso l'energia idro-elettrica. La potenza dei pannelli potrà spingersi fino a 150 kw.

L'auto attraverso un sistema di controllo interno interagirà con la stazione di servizio richiedendo il pieno, di conseguenza la stazione di servizio identificherà l'auto da ricaricare facendo diminuire la velocità a 50 km/h , una volta finita la ricarica dell'auto interessata verrà scalato l'importo sulla carta di credito o paypal.
Prima di iniziare il "pieno", il sistema verificherà: che il sistema di pagamento sarà valido, la destinazione del conducente e la velocità media del conducente;in questo modo potrà calcolare quanta carica inserire.

L'autovettura verrà identificata attraverso dei sensori che attiveranno solo i pannelli interessati al passaggio dell'auto. Ogni pannello avrà il sensore accanto: di conseguenza verranno attivati un pannello alla volta lungo un metro .Una volta transitata l'autovettura sopra i pannelli-conduttori, i sensori posizionati vicino ad ogni pannello , smetteranno di far passare la corrente elettrica.
Migliora la sicurezza su strada  : l'auto verrà ricaricata ed i pannelli saranno alimentati solo quando l'auto transita sopra ogni singolo pannello.



Come verrà ricaricata l'auto : l'automobile verrà ricaricata mediante un "carrello elettrico" che scenderà dall'automobile sull'asfalto e rotolerà a contatto con i pannelli conduttori . Qui sotto un auto che si ricarica mediante due carrelli . I carrelli saranno formati da un rullo che rotolerà sulla corsia elettrica.


Il carrello elettrico scende quando l'auto richiede la ricarica e risale (attraverso un braccio elettrico ) quando la ricarica dell'auto è conclusa. Qui sotto un esempio di installazione del carrello elettrico sul telaio di un auto.

I pannelli installati su strada saranno lunghi 1 metro ( potranno avere dimensioni anche maggiori ma a discapito della sicurezza ) e saranno attivati mediante un semplice sensore di movimento con un dispositivo di riconoscimento di vettura.

Sicurezza: i sensori di movimento , inclusa l'identificazione dell'autovettura per attivare ogni pannello, espongono i rischi di folgorazione su strada (da parte di un pedone) in percentuali irrilevanti. Il pericolo sarebbe lo stesso di investire un pedone in quanto i pannelli saranno attivati a meno di un metro di fronte l'auto. Inoltre camminare su una strada elettrificata non espone a rischi fin quando non si tocca una materiale conducibile che scaricherà corrente a terra.

Per 


<< TORNA AD ALTRE INVENZIONI 

Crea un sito Web gratuito con Yola